Trasporto gratuito per ordini con
prodotti Freelifenergy per almeno 50€

Blog

Carenza di Vitamina D e sintomi neurologici

Vitamina D dal sole
Condividi:

Qual è l'associazione tra Vitamina D ed i sintomi legati al sistema nervoso centrale? Ti spieghiamo tutto in questo articolo

 

La vitamina D è una vitamina liposolubile (solubile nei grassi) necessaria per promuovere molte reazioni biologiche.
La sua principale funzione è legata all’omeostasi e al metabolismo corporeo del calcio e del fosfato mediante la regolazione del loro assorbimento intestinale. Attraverso questo processo viene stimolato il processo di rimodellazione ossea necessario per la salute dell’apparato scheletrico e la prevenzione di patologie come osteopenia e osteoporosi.
E’ stato osservato che la vitamina D svolge un ruolo importante in svariate funzioni: nella crescita cellulare, nello stimolare diverse funzioni neuromuscolari, nel funzionamento del sistema immunitario e nel ridurre l’infiammazione.
 
 

FONTI DI VITAMINA D

La vitamina D è principalmente sintetizzata dall’organismo (produzione endogena) come colecalciferolo (vitamina D3), a livello della pelle, con l’esposizione alla luce solare e alle radiazioni UVB.
Poche fonti alimentari contengono vitamina D realmente utilizzabile, cioè sotto forma di vitamina D3, e sono soprattutto il pesce, il fegato animale e il tuorlo d’uovo. 
 
 

CARENZE DI VITAMINA D E SINTOMI NEUROLOGICI

Negli ultimi anni molti studi sono rivolti a valutare l’esistenza di un’associazione tra vitamina D e sintomi legati al sistema nervoso centrale.
 
E’ stato osservato che una carenza di vitamina D, molto diffusa tra gli anziani, abbia influenzato negativamente sullo stato ossidativo del cervello e promosso un’elevata produzione di radicali liberi, coi loro effetti deleteri.
Di conseguenza la promozione di un’integrazione di vitamina D sembra migliorare il quadro clinico e rallentare la progressione di malattie neurologiche come Alzheimer, morbo di Parkinson e problemi neurocognitivi.
 
Altri studi mostrano una relazione tra cervello e vitamina D mettendo in evidenza il suo legame con la qualità dei processi cognitivi. Infatti, in carenza di vitamina D sono state osservate maggiori difficoltà di concentrazione, perdita della memoria, fatica a trattenere e ad elaborare nuove informazioni.
 
 

INTEGRAZIONE DI VITAMINA D

Molti individui, soprattutto anziani, mostrano valori di vitamina D inferiori ai range raccomandati; e questa carenza è principalmente legata alla scarsa esposizione al sole.
 
Valori Adeguati 30-100 ng/ml
Insufficienti 20-30 ng/ml
Carenza < 20 ng/ml
Tuttavia a livello internazionale vengono considerati ottimali valori al di sopra dei  40-50 ng/ml
 
A causa di questa diffusa carenza nella popolazione l’utilizzo di integratori specifici di vitamina D risulta spesso utile, soprattutto nei mesi invernali e di poca esposizione al sole.
Solitamente vengono prescritte dosi molto elevate in un’unica assunzione settimanale, quindicinale o mensile (10.000UI, 25.000UI, 50.000UI). 
Tuttavia, studi mostrano che l’organismo ha una capacità limitata di assimilazione della vitamina D3, circa 5.000UI/6.000UI die e per questo motivo risulta utile integrare con basse dosi giornaliere (1000-2000 UI/die).
 
Infine è utile abbinare l’integrazione di Vitamina D con la vitamina K2, in quanto quest’ultima risulta efficace nel promuovere il processo di calcificazione ossea (leggi il nostro approfondimento sulla vitamina K2).
 

 

 

Dal nostro Blog


Dislipidemia, cause, dieta ed integrazione
Dislipidemia: cosa provoca, da cosa dipende, dieta ed integratori funzionali
controllo glicemico, dimagrimento ed obesità
Controllo della glicemia, obesità e dimagrimento
Giocatrice di tennis in game, supportata da integratori energetici
Integratori per tennisti: ecco come scegliere i migliori
Gel energetici con Marco Zanchi
Gel energetici: tutto quello che dovresti sapere
Chatta con noi!