Trasporto gratuito per ordini con
prodotti Freelifenergy per almeno 50€

Blog

Integratori salini: come sceglierli e quando assumerli?

integratori salini nello sport
Condividi:

Qual è il ruolo degli integratori salini nello sport? Perché è così importante reintegrare i sali minerali persi con la sudorazione?

 

SUDORAZIONE E SPORT
Fare attività sportiva spesso comporta sudorazione più o meno accentuata in base alla tipologia, all’intensità e al luogo in cui si pratica, in particolare durante il periodo primaverile ed estivo praticare sport all’aperto, sotto il sole o a temperature elevate, aumenta la sudorazione e la conseguente perdita di acqua e Sali minerali
 
Per lo sportivo, bere in maniera adeguata e reintegrare i Sali minerali persi con la sudorazione, è importantissimo per evitare cali di prestazione ed effetti indesiderati come: contratture e crampi, o peggio il ben più grave colpo di calore.
Vediamo ora insieme quali sono i principali Sali minerali che vengono persi con la sudorazione, quando ha veramente senso l’utilizzo di integratori salini e come assumerli nell’ambito sportivo.
 
 

SUDORAZIONE E SALI MINERALI

Il sudore è un processo messo in atto dal nostro organismo per mantenere la temperatura corporea(termogenesi) entro i limiti fisiologici. Il sudore si presenta come un liquido incolore costituito principalmente da Sali minerali e tracce di urea, immunoglobuline, acidi grassi, colesterolo e acido lattico.
I principali Sali minerali persi durante la sudorazione sono sodio e cloro, ma anche in quantità minore potassio, magnesio, calcio.
 
  • Sodio: elemento extracellulare coinvolto nella regolazione della pressione sanguigna, nella permeabilità della membrana cellulare e nel controllo dell’equilibrio acido-base nel corpo. Previene i colpi di calore in condizioni di temperatura e umidità elevate ed è necessario per la contrazione muscolare.
  • Cloro: regola l’equilibrio acido-base del sangue e rappresenta il principale componente dei succhi gastrici. Entra ed esce dalle cellule consentendo la rimozione dell’ossido di carbonio e di svariate tossine.
  • Potassio: essenziale alla produzione di energia cellulare e al trasporto dell’ossigeno alle cellule. Controlla il ritmo cardiaco, la tonicità e contrazione muscolare e la trasmissione nervosa.
  • Magnesio: essenziale per la produzione di energia cellulare, per la glicolisi muscolare e le reazioni ATP-dipendenti (trasformazione del glucosio in carburante cellulare). Necessario per attivare la pompa sodio-potassio da cui dipende la vita di ogni cellula. Il consumo massimale di ossigeno, estremamente importante per gli sportivi, è direttamente proporzionale ai livelli di magnesio nel sangue.
  • Calcio: è il minerale più presente nel corpo ed è situato prevalentemente nelle ossa e nei denti. Lavora in equilibrio con il magnesio, modulando la permeabilità cellulare, la contrazione muscolare e la conduzione nervosa. Regola il battito cardiaco e il sistema cardiovascolare, controlla l’equilibrio acido-base e la coagulazione sanguigna. 
In ambito sportivo il magnesio e il potassio lavorano sinergicamente favorendo la capacità di ossigenare i muscoli, prevenendo la produzione di acido lattico e l’accumulo di tossine. Il calcio e il magnesio regolano la contrazione e decontrazione muscolare, l’elasticità e il rilassamento delle fibre, il recupero dell’acido lattico.
 
 

INTEGRATORI IDROSALINI

Quindi per coloro che praticano sport  può essere necessario reintegrare oltre all’acqua anche i Sali minerali persi con la sudorazione.
 
Quando è necessario assumere integratori salini?
 
  • Per sforzi inferiori ad un 1 ora è sufficiente assumere solo acqua durante l’attività sportiva. Un’integrazione con sali minerali durante la seduta risulta superflua o addirittura controproducente, in quanto la perdita di elettroliti con la sudorazione non è così abbondante da determinare un calo della prestazione, mentre l’assunzione di un integratore salino determinerebbe un carico gastrico inutile. In questi casi è utile assumere un integratore post workout, in particolar modo in caso di sudorazione intensa, permettendo così un miglior recupero.
  • Per sforzi di durata superiore alle 2 ore che comportano una sudorazione abbondante, è consigliato assumere integratori salini alternati all’acqua per tutta la durata dello sforzo. E’ fondamentale mantenere il corretto equilibrio tra acqua e sali minerali, senza sovraccaricare lo stomaco per evitare problematiche gastrointestinali.
 
Come scegliere l’integratore salino corretto?
Valutando l’integratore salino corretto è importante scegliere una bevanda ipotonica, cioè una soluzione nella quale la concentrazione dei Sali sarà inferiore a quella del plasma sanguigno, permettendo così un assorbimento veloce e un conseguente rapido utilizzo a livello muscolare. Infatti un repentino svuotamento gastrico durante lo sforzo fisico, evita congestione ed accumulo di sostanze nello stomaco, che sono la causa delle problematiche gastro-intestinali che spesso creano grossi problemi agli sportivi. 
Per approfondire l’argomento sulle bevande idrosaline vedi il nostro articolo dedicato agli integratori isotonici, ipotonici o ipertonici.

 

 

Dal nostro Blog


integratori per crampi muscolari, runner fa stretching
Integratori per crampi muscolari: il corretto equilibrio tra acqua e soluti
Atleta di trail running in allenamento
Trail running e prestazioni: attenzione ad alimentazione ed integrazione
mirko felicetti assume destrosio con integratore liquido
Il destrosio fa male? Ecco come lo usano gli sportivi!
Percorso della firenze marathon con indicatori per l'integrazione
L'integrazione perfetta per la Firenze Marathon
Chatta con noi!