News / Eventi
Marathon des Sables è più semplice con i consigli di Freelifenergy

Sabato è avvenuto l’incontro con i partecipanti alla più importante gara del mondo nel deserto. 250 km in 6 giorni a quasi 50 gradi in totale autosufficienza alimentare.
La domanda che faceva parte del titolo dell’incontro organizzato da Freelifenergy in collaborazione con Paolo Zubani referente italiano della Marathon Des Sables era tanto semplice quanto interessante, ma dalla difficile risposta: “Are U ready 4 Mds? ovvero ‘Sei pronto per la Marathon des Sables?
Sabato scorso 12 gennaio a Giussano hanno provato a rispondere al quesito sia Marcello Vendramin, Nutritional Consultant e Sport dietist che vanta 4 partecipazioni alla Marathon de Sables che Paolo Zubani, referente Marathon de Sables per l’Italia con esperienza e partecipazione trentennale al grande evento sulle dune. Presenti, con il loro contributo dettato dall’ esperienza di atleti, Franco Zanotti e Daniela De Stefano campionessa italiana Fidal 100km in carica e Ambassador di Freelifenergy.
Zanotti vanta anche vittorie in chiave italiana (campione italiano Master mezza Maratona nel 2016) e nelle edizioni del 2010 e 2011 della Marathon des Sables dove è entrato nella top ten assoluta di gara classificandosi rispettivamente all’ 8° e al 9° posto. Mancante purtroppo all’incontro per altri impegni, il grande Filippo Salaris da anni Ambassador Freelifenergy. Filippo è un atleta fortissimo, incredibile nelle sue performance in tante competizioni tanto da classificarsi come 1° italiano alla Marathon De Sables nel 2013 e nel 2014, nel 2012 primo a squadre, mentre a livello assoluto è stato 7° nel 2012, 4° assoluto per pochi secondi giù dal podio nel 2013 e ancora 6° nel 2014.
INTEGRAZIONE
- Come
nutrirsi al meglio nelle settimane precedenti e soprattutto durante la
competizione è stato il centro del discorso di Marcello Vendramin che grazie
anche alla sua pluriesperienza di partecipante ha potuto provare e testare sul
campo quanto da lui studiato. Un’esperienza dunque a 360 gradi che risulterà
preziosa agli oltre 20 partecipanti iscritti in questo 2019 alla 34^ edizione della Marathon Des Sables
che si terrà
dal 5 al 15 Aprile nel sud del Marocco.
“Parlare
di nutrizione nel caso degli sportivi che praticano discipline endurance, come
appunto chi corre nei deserti ma non solo, significa anche parlare e spiegare
quali integratori energetici utilizzare, quando usarli e come poterli avere
disponibili in una competizione che dura tanti giorni ed è in regime di
autosufficienza alimentare – fa
sapere Marcello Vendramin durante il convegno rivolgendosi ai partecipanti
- L’alimentazione e l’idratazione mentre sarete nel deserto è fondamentale
quanto, se non di più, del vostro grado di allenamento. Se non vi alimenterete
in maniera corretta e non vi idraterete adeguatamente sarà più faticoso
arrivare al traguardo. Correre a 45 gradi sotto il sole nel deserto non è come
correre qui in Italia magari anche a 30 gradi. La differenza è enorme: ci sarà
la sabbia, lo scarso riposo, un consumo energetico e di liquidi per il vostro
corpo davvero eccezionale. Se avrete ad esempio la sensazione di fame e di
stanchezza la vostra testa e la vostra concentrazione vi abbandoneranno ancor
prima delle vostre gambe e avrete più probabilità di dovervi ritirare. Seguire
i nostri consigli è sicuramente utile per evitare qualche piccolo o grande
problema. Dai grandi campioni agli amatori alimentarsi in maniera corretta è
uno step fondamentale per avere una buona performance e questo è valido anche
in gare di trail e ultra trail più o meno lunghe”.
Poi
emerge la necessità e in questo caso l’esperienza di chi l’ha corsa per
trent’anni si vede tutta: “Alimenti per almeno 14 mila kcal, dal grana al
prosciutto o alla bresaola che è difficile da conservare, poi borracce per un
litro e mezzo di acqua da riempire ogni 10 km al check-point, road book,
pastiglie di sale…” e tanto altro e soprattutto ancora consigli su come
conservare il cibo sottovuoto, quante e quali confezioni fare, quale fornellino
scaldavivande portare e come usarlo, pasti liofilizzati, eventuali farmaci o
antinfiammatori…i preziosi consigli di Paolo sicuramente aiuteranno gli atleti
a vivere e godersi la loro esperienza al meglio. ALLENAMENTI – Franco Zanotti non si
è sottratto alle domande dei futuri partecipanti: “E’ necessario imparare a
correre con lo zaino ma attenzione, meglio farlo poco per volta e con al
massimo 2 o 3 kg, altrimenti in questi mesi si rischiano danni alle ginocchia o
alla schiena” Il
percorso nel deserto è sempre molto accidentato con Erg, dune e un paio di
montagne da superare: “Il fartlek forse è l’allenamento più utile da fare per i
walkers, ma vedrete le emozioni e le sensazioni che vivrete saranno qualcosa di
unico e straordinario” conclude Paolo dall’alto della sua esperienza. La
Marathon Des Sables è già iniziata.IL MATERIALE - Paolo
Zubani si è soffermato nel dare importanti e fondamentali indicazioni sul
contenuto che dovrà avere lo zaino da portare per tutti i 250 km della gara:
abbigliamento, scarpe, kit obbligatorio, oggetti da non dimenticare e
oggetti invece superflui da poter lasciare a casa: “L’obiettivo sarebbe
arrivare ad avere uno zaino che pesa al massimo 6,5 kg, ma solo i più esperti
ci riescono. Può andare bene anche 1 o 2 kg in più, ma la differenza di peso
con i chilometri e con il caldo si sente tantissimo. Tra il materiale
obbligatorio troviamo ad esempio la bussola con un grado di precisione minima
di 1° o 2° - ha detto
Zubani - coltellino con lama in metallo, sacco a pelo da almeno
500 grammi in piumino d’oca, lampada frontale, accendino, pompa succhia veleno,
specchio di segnalazione, telo di alluminio di sopravvivenza, crema solare
protettiva” .Questi i più importanti dettati dal regolamento.
Le altre news
- WINTER RUNNING - RUNNING TIME
Venerdì 29 Novembre ore 20.30 - DALMINE (BG) - Meeting Marathon de Sables 2020
Sabato 23 Novembre, ore 9.00 - Giussano (MB) - WINTER RUNNING - AFFARI & SPORT
Sai come dovrebbe cambiare la tua alimentazione in inverno ? - Il ritorno del campione
Dario Rognoni sulle "strade della Bicocca" a Milano - WINTER RUNNING
Sai come dovrebbe cambiare la tua alimentazione in inverno ? - ANDREA CAMPACI NUOVO AMBASSADOR FREELIFENERGY
Vince sul circuito di Varano e conquista il titolo Italiano Race Attack 600 - SEI PRONTO PER LE GARE DI SETTEMBRE ?
Come affrontare questo momento delicato dal punto di vista delle energie e del recupero? - IDRATAZIONE CORRETTA DELLO SPORTIVO
Cosa succede se perdiamo liquidi? - AFFARI & SPORT - LECCO - 5 LUGLIO H. 20.45
- FREEZONE - GUSSAGO - 4 LUGLIO H. 21.00
- AFFARI & SPORT - VILLASANTA - 21 GIUGNO H. 20.45
- READY TO RUN - TORRE BOLDONE - 12 GIUGNO ORE 21.00
Speciale Gran Trail Orobie - QUANTO CONSUMI AL KM? QUAL E’ IL TUO CARBURANTE IDEALE?
Guida alla scoperta dei principi che regolano alimentazione e corsa per capire cosa è utile mangiare - Marco Zanchi e Franco Zanotti
Team Freelifenergy per la Monza-Montevecchia EcoTrail - FISICO DA STAR ANCHE DOPO I 40
La dieta del Nutrizionista - KARBO GEL, la NOVITA' di Freelifenergy
Integratore energetico di Maltodestrine High Quality e Destrosio - MOMOT 2019
ALIMENTAZIONE E INTEGRAZIONE SPECIFICA per > REALE MUTUA MONZA MONTEVECCHIA ECOTRAIL 2019 > MONZA RESEGONE 2019 - WELCOME TO NADIR CAVAGNA
- CORRERE ALL’ALBA: I CONSIGLI FREELIFENERGY
- La tua maratona: i consigli per gestirla al meglio
Si fa presto a dire “gara”, la maratona è LA gara - TEAM AMBASSADOR - FREELIFENERGY DAY
LISSONE- V.le della Repubblica, 75 - 14.02.19 ore 19:00 - FREELIFENERGY - PUNTO ISCRIZIONE 31° TROFEO SEMPIONE
PUNTO DI ISCRIZIONE : LISSONE- V.le della Repubblica, n. 75 - 31° TROFEO DEL SEMPIONE - 42° PASSO DEL CIOVASSO
Arena Civica MIlano - Domenica 10 Marzo 2019 ore 09.00 - RUNNING.GAZZETTA.IT
Il nostro incontro sulla Marathon Des Sables è stato ripreso dalla La Gazzetta dello Sport e lo potete leggere sul sito gazzetta.it. L'articolo è a firma Cesare Monetti, - Performance e riduzione del rischio infortuni nel triathlon
presso READY TO RUN - 18.01.2019 - Migliora la performance e riduci il rischio infortuni nel trail running
Special Guest : MARCO ZANCHI - 11.01.2019 - Marathon de Sables 2019, Meeting Alimentazione e Equipaggiamento
12 Gennaio h. 09.00 - LORIS MANDELLI ALLA MARATONA DI PISA
6° ASSOLUTO e 3° ITALIANO - manca poco al 12° ALLENAMENTO DI NATALE
e siamo a - 2 - ROBERTA MIDALI
Nazionale italiana di sci alpino e atleta del Team Ambassador Freelifenergy, è venuta a trovarci nella nostra sede di Lissone - MONICA e il Team A volte ritornano
PRIMI classificati - The Fall Series Throwdown 2018 - MONICA MARIGLIANO
La nostra ambassador questo weekend gareggerà nel Fall Series a Monza - CORRERE - Dicembre 2018
All’interno, nello spazio vetrina, trovate un articolo su SUPER ENERGY - 12° ALLENAMENTO DI NATALE
SABATO 15 DICEMBRE 2018 - Principi di Alimentazione e Integrazione per gli Atleti in età evolutiva
Calolziocorte 29/11/2018 h. 20.00 - Alimentazione e integrazione nel nuoto agonistico
Giovedì 22 Novembre, ore 21:00, Desio - Daniela De Stefano nuova Campionessa Italiana 100Km Fidal
La FIDAL ha conferito a Daniela De Stefano la Medaglia d’Oro e la Maglia di Campionessa Italiana Assoluta 2018. - La giusta alimentazione in Bicicletta
Mercoledi 21 Novembre, ore 21:00, Besana Brianza. - L'unione fa la forza
FreeLifenergy e Sziols Sport Glasses, una partnership naturale, le due aziende si uniscono a beneficio di tanti sportivi. - Freelifenergy parla di integratori nella dieta sportiva da Affari&Sport
- Quando e cosa mangiare o bere in maratona?
Pre gara, durante e post gara. Ecco come gestire la tua miglior maratona e non avere sorprese. - Marco Zanchi vince l'Ultratrail delle Orobie
Il più veloce di tutti, lungo i 140 km conditi da 9500 metri di dislivello, ha concluso restando nettamente sotto le 24 ore. - Energia positiva
Il nostro Direttore scientifico Marcello Vendramin intervistato dal magazine preferito dai runner.