Trasporto gratuito per ordini con
prodotti Freelifenergy per almeno 50€

Blog

Vitamina E: Caratteristiche, benefici ed integrazione

Alimenti con vitamina E
Condividi:

Perché è così importante la Vitamina E per il nostro organismo? Ecco quali sono i suoi benefici e perché è fondamentale in ambito sportivo

 

Conoscete la vitamina E?
Soprattutto in previsione dell’estate, vi spieghiamo perché è così importante per il nostro organismo!
 
 

VITAMINA E: CARATTERISTICHE

La vitamina E è un gruppo di 8 composti liposolubili che viene accumulato nel fegato, di modo da venire rilasciato in piccole dosi quando ne è necessario l’utilizzo. 
Sensibile alla luce e al calore, la vitamina E tende a degradarsi ad alte temperature ed è un antiossidante in grado di proteggere le membrane cellulari e favorire l’assimilazione delle proteine.
 
Vediamone insieme le funzioni utili al nostro benessere fisico. 
 
 

LE FUNZIONI DELLA VITAMINA E

Come detto, la sua azione antiossidante liposolubile è in testa ai benefici che questa vitamina apporta al nostro corpo. Disattiva infatti i radicali liberi, riducendone l’effetto dannoso per membrane cellulari, proteine, lipidi e DNA, prevenendo che il colesterolo cattivo si depositi nelle arterie. 
 
Le sue proprietà antiaggreganti, vasodilatatrici e antinfiammatorie le permettono di aggiudicarsi il titolo di “cardioprotettore”, ma non solo!
Favorisce il rinnovo cellulare, dando un importante contributo allo sviluppo e alla formazione di globuli rossi, ed è coinvolta nella trasmissione di segnali tra le cellule. 
 
Ricordate il riferimento alla bella stagione? Ebbene, la vitamina E ha anche l’importante compito di aiutare il derma a rigenerarsi dopo lo stress causato dalla frequente esposizione al sole, preparandolo e combattendo il processo di invecchiamento. 
In media, il suo fabbisogno giornaliero è di 8-10 mg, ma dove lo troviamo?
 
 

QUALI SONO GLI ALIMENTI RICCHI DI VITAMINA E?

La vitamina E si trova quindi soprattutto nei grassi, ma possiamo reperirla anche in:
 
  • Oli di nocciola, girasole, mandorla, soia, oliva, palma
  • Arachidi, pistacchi, anacardi
  • Spinaci, broccoli, asparagi, patate, olive
  • Pane, pasta, patate
  • Formaggio, uova e maionese
  • Pollo, manzo, maiale
  • Pesce, ostriche, gamberetti
  • Burro, latte intero e scremato
  • Datteri, fragole, albicocche essiccate, avocado
Come vedete, è difficile incorrere in una vera e propria carenza di vitamina E se seguiamo un’alimentazione ricca ed equilibrata, ma scopriamo quali potrebbero esserne gli effetti.
 
 

QUALI SONO GLI EFFETTI DA CARENZA DI VITAMINA E?

Un’insufficienza di vitamina E è solitamente dovuta a compromissioni nell’apparato digestivo, ad anomalie nel metabolismo dei grassi o nell’assorbimento, o ancora ad una dieta sbilanciata.
I sintomi sono prevalentemente legati ai nervi e all’immunità.
Può infatti causa problemi nervosi a casa di una cattiva conduzione degli impulsi elettrici, neuropatia periferica, retinopatia e deficit nei riflessi e nella coordinazione, senza dimenticare la debolezza muscolare. 
I bambini che presentano una forte carenza di questa vitamina E, possono anche sviluppare una grave forma di anemia.
 
 

INTEGRAZIONE DI VITAMINA E NELLO SPORT

Lo sport, come sappiamo, provoca un aumento nella formazione dei radicali liberi in base alla sua durata e intensità in termini di sforzo. 
Per contrastarli e aiutare il nostro corpo a produrre antiossidanti che creino una barriera protettiva, la vitamina E gioca un ruolo fondamentale per proteggere i globuli rossi e l’ossidazione di altre due vitamine (C e B). 
 
È proprio tenendo conto di questo fenomeno, che Freelifenergy ha creato CREATIN POWER + E, la perfetta unione tra la creatina – che mantiene le riserve energetiche cellulari incrementando le prestazioni fisiche (puoi leggere qui il nostro approfondimento sulla creatina) – e la vitamina E, che contribuisce a proteggere le cellule dallo stress causato dal lavoro muscolare unito all’utilizzo di ossigeno. 
 
Adesso che sapete quanto la vitamina E sia utile al nostro corpo, non vi resta altro che prepararvi per l’estate!
 

 

 

Dal nostro Blog


Donna assume integratori alimentari per rafforzare il proprio sistema immunitario durante l'inverno in montagna
Integratori per l'inverno: quali sono davvero utili al sistema immunitario?
Recupero muscolare post-allenamento, ragazzo in stretching
Recupero muscolare post-allenamento: come accelerarlo, tecniche e nutrienti
Alimentazione e formazione aminoacidi glucogenici
Scopri gli aminoacidi glucogenici
semi di soia colina bitartrato
Cos'è la Colina? Ecco tutti i benefici in ambito sportivo!
Chatta con noi!